
La boiserie è da sempre uno dei miei tratti distintivi, quello che rende particolare una determinata parete ma che può nascondere diverse cose.
Dietro l’apparente rivestimento di un muro in legno, o metallo, si possono celare armadiature, nicchie contenitive, servizi o addirittura un’altra ala della casa.
Questo è un buon modo per integrare parte del mobilio ed avere la casa sgombera di troppi elementi e mobili che non sempre si riescono a collocare facilmente e spesso sono difficili da abbinare tra di loro.
Le boiseries sono di origine francese e sono riconducibile alla Reggia di Versailles, dove inizialmente nascono come decorazioni parietali di stucchi e cornici, per poi diventare delle vere e proprie porte invisibili o separè che nascondevano dei passaggi adibiti alla servitù, privati o addirittura segreti.
Da mere decorazione, quindi, diventano dei veri e propri pannelli arricchiti da cornici e stucchi, che andavano a fungere anche da chiusure.
Oggi le boiserie moderne possono essere puramente decorative o integrarsi completamente con il mobilio, creando dei veri e propri blocchi servizi nascosti.
Immaginiamo una parete cucina di colonne attrezzate, una delle ante potrebbe nascondere l’accesso ad una dispensa o ad una lavanderia, o pensiamo ad un’apparente armadiatura a tutt’altezza che permette l’accesso ad un wc di servizio.
La boiserie possono andare a valorizzare determinati punti della nostra casa, andando in contrasto con il pavimento o addirittura accompagnandolo, creando un tutt’uno in alcune situazioni da risaltare.
In situazioni dove non vogliamo spostare l’impianto elettrico senza il tracciamento nella parete, la boiserie può permettere il passaggio dei cavi all’interno, basterà lasciare un’intercapedine d’aria di un paio di centimetri dietro e fissare il tutto a dei montanti; anche per nascondere i collettori, i quadri elettrici e altri dispositivi, creare un pannello push pull con un paio di cerniere ai lati, garantisce l’ispezione e crea maggiore ordine e linearità.
In Villa Arèle, la boiserie nasconde un guardaroba ospiti in ingresso con ante scorrevoli e la porta per l’accesso alla zona notte, facendo risaltare l’irregolarità dello spazio, il cambio di pavimentazione e scaldando l’ambiente.
E tu cosa ne pensi delle boiseries?